Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)
SPOKE 5 – TS1: Insediamenti Urbani e Metropolitani CUP: E63C22002000002 – Codice progetto: PE00000005
WIDERISE – “WATER INFRASTRUCTURE FOR DROUGHT RISK MITIGATION AND SUSTAINABLE ENERGY SELF-PRODUCTION”, Spoke 5 - TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani” del Partenariato Esteso RETURN (PE00000005), CUP E63C22002000002, COR 24296692, nell’ambito della Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.3 del PNRR.
Questo progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”, COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa”, INVESTIMENTO 1.3
Il progetto WIDeRISE (Infrastrutture Idriche per la Mitigazione del Rischio di Siccità e l’Auto-Produzione di Energia Sostenibile) mira ad affrontare i rischi legati alla scarsità d’acqua, con un’attenzione specifica all’auto-produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il risultato del progetto è una metodologia innovativa per raggiungere questo obiettivo, adottabile dagli enti idrici.
Il progetto punta a rendere le reti idriche urbane più resilienti e sostenibili attraverso strumenti digitali, riduzione delle perdite e recupero energetico. I risultati attesi riguardano:
– una maggiore comprensione dei rischi ambientali e climatici;
– migliori capacità di previsione, prevenzione e adattamento grazie a modelli idraulici e sistemi di controllo;
– un più stretto collegamento tra ricerca e applicazioni pratiche, con trasferimento tecnologico a gestori e aziende idriche.
In questo modo, il progetto contribuisce a rafforzare la resilienza climatica, l’efficienza nell’uso delle risorse e lo sviluppo di soluzioni innovative ad alto impatto.
OFFTEC S.r.l., in qualità di soggetto attuatore e beneficiario del finanziamento, contribuisce al progetto attraverso attività di ricerca e sviluppo focalizzate su:
– modellazione idraulica avanzata delle reti di distribuzione idrica;
– riduzione delle perdite mediante regolazione intelligente delle valvole;
– recupero energetico con sistemi basati su turbine e pompe reversibili (PAT);
– analisi tecnico-economica delle soluzioni individuate.
Queste attività sono realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, partner scientifico del progetto.